top of page

Le attività economiche (Daniela e Antonino)

 

Il popolo egizio era molto pratico. Per sviluppare il calendario, costruire le piramidi e mummificare un corpo erano necessarie abilità straordinarie.

 

Gli artigiani
Gli artigiani imparavano il mestiere dai genitori. Fra i più dotati vi erano fabbricanti di mobili, vasai, gioiellieri e vetrai. I bravi artigiani erano sempre richiesti nell'Antico Egitto, perciò se eri abile nei lavori manuali potevi condurre una vita ragionevolmente agiata.

Estrazione di materie prime
Gli egizi erano abili nell'estrazione di materie prime dal sottosuolo, come oro, rame, granito, alabastro e basalto.

 

Il commercio
Il Nilo si rivelò un'importante via di comunicazione per i commerci: molte merci erano infatti trasportate con barche lungo le sue acque.

Caccia e pesca
Molto praticate erano la caccia e la pesca, grazie alla pescosità del Nilo.

 

L'agricoltura
I contadini aravano il terreno appena l'acqua si ritirava, prima che il sole l'avesse seccato nuovamente.
Per i contadini la semina era facile e rapida se un aiutante spargeva i semi e il suo gregge d capre li interrava passandoci sopra. La cura del raccolto richiedeva più attenzione. Se non pioveva bisognava irrigare i campi, inoltre si doveva impedire agli uccelli di rubare i semi. Se si era fortunati ci si poteva permettere di allevare qualche animale, magari delle capre, un  maiale e qualche anatra o oca.
Non sempre si poteva stabilire quando mietere il proprio grano perché il proprietario della terra poteva chiedere di tagliarlo prima del proprio.
Si recidevano gli steli poco sotto la spiga. Poi si legavano le spighe insieme e si formavano dei covoni che trasportavano a casa dentro un cesto a rete.
L'agricoltura era l'occupazione principale della maggior parte della popolazione. I contadini coltivavano grano e  orzo, con i quali facevano pane e birra e mais, col quale pagavano l'affitto. Oltre al lino per gli abiti coltivavano ortaggi e frutta. Allevavano bovini per il latte e la carne, pecore e capre, maiali, oche, anatre e piccioni (ma non polli).

Imbarcazione

bottom of page